Ieri ho visto L'alba del pianeta delle scimmie, e sebbene abbia qualche elemento interessante non mi sento di consigliarlo vivamente.
Questa recensione probabilmente conterrà spoiler su questo film e forse anche sull'originale film Il pianeta delle scimmie del 1968 (che invece vi consiglio vivamente di vedere)
Vediamo brevemente la storia: Will Rodman è uno scienziato che cerca di trovare una cura per l'Alzheimer che afflige suo padre. Durante le sue sperimentazioni su un gruppo di scimmie, riesce a creare un virus che rende le scimmie enormemente più intelligenti. Tuttavia un incidente durante la riunione che doveva garantire il finanziamento alla ricerca porta all'azzeramento del progetto.
Will riesce a salvare una scimmia dal gruppo, Cesare, che dimostra in breve doti di intelligenza superiori.
Di qui, una serie di eventi porterà alla rivoluzione delle scimmie.
Parliamo innanzitutto dei suoi principali problemi:
Come si capisce già da questo trailer, la trama ruota intorno al classico clichè della scienza come foriera di sventure, per l'esatezza ricade in almeno tre sotto clichè: a) Per la scienza! b) La scienza è male c) L'ingegneria genetica è la nuova bomba atomica.
Questa è la base stessa del film, sebbene arrivi solo raramente in primo piano.
Cercare di far progredire la scienza è male, indiscriminatamente, indipendentemente dall'obbiettivo o dai risultati. Non importa che la ragazza di Will abbia sotto gli occhi gli effetti di questa malattia e la miracolosa portata della cura: il padre di Will per cinque anni torna ad essere nelle sue piene capacità e Cesare dimostra in maniera lampante un'intelligenza superiore.
La scienza è male: ci sono cose che non devono essere toccate, e chi lo fa non può che portare sventura sull'intera umanità per colpa della sua hýbris.
Retrospettivamente la parte stupida è che la ragazza di Will, veterinaria allo zoo e amante degli animali, sia più scioccata dall'obbiettivo che Will e la sua compagnia vogliono ottenere, anziché dagli esperimenti che conducono su cavie vive, sugli scimpanzè che lei dice di amare, tenendoli chiusi in gabbie, e sottoponendoli ad ogni tipo di test. Quindi curare l'alzheimer e altre malattie degenerative: male; fare esperimenti su scimpanzè: bene. Doh?
L'originario Pianeta delle scimmie ruotava invece intorno al concetto esattamente opposto.
Un gruppo di uomini finiti con un'astronave su un pianeta alieno veniva catturato dalle scimmie, unici esseri superiori sul pianeta, dominate da un clero con visioni oscurantiste sulla scienza.
L'assurdità dei dogmi diffusi dal clero e la crudeltà nel difenderli era resa tanto più chiara dal contrasto con l'estremo avanzamento del protagonista umano che aveva come unico mezzo di salvezza quello di dimostrare di non essere di essere di quel mondo e di esserci arrivato viaggiando nello spazio.
Quindi, da un lato, nel film nuovo abbiamo la volontà di curare una malattia, attraverso l'ingegneria genetica, che è vista aprioristicamente come male; dall'altro, nel film vecchio abbiamo una visione nuova ed estranea sul rifiuto dogmatico della scienza, un perfetto parallelismo con l'attualità.
Sia il concetto che il modo di illustrarlo sono grandemente migliori nel film originale, non c'è che dire.
Tra gli elementi positivi, invece, includerei un ragionamento che, seppure non presente nel film, è da esso scaturito.
Qual è la differenza tra intelligenza, educazione e istinto?
Il film sembra ondeggiare in queste definizioni, facendo di volta in volta perno su uno dei concetti per far progredire la trama.
Cesare, lo scimpanzè, è intelligente perché riesce a risolvere problemi logici, gli viene insegnato a parlare la lingua dei segni ed è istintivamente in grado di esprimere i propri sentimenti e raggiungere concetti astratti.
Cosa fa esattamente la medicina sperimentale che gli viene somministrata? Quale di questi tipi di intelligenza viene effettivamente sviluppato e in che modo?
E poi, in che modo si può effettivamente valutare l'intelletto di un individuo?
E' il modo in cui impara le cose?
E' la sua capacità di astrarre concetti da quello che possiede?
Oppure è la coscienza di sé?
E in che ordine questi elementi sono necessari per poter creare un essere "Sapiens"?
E da questo punto si potrebbe partire per discussioni di gran lunga più interessanti del film tutto sommato mediocre che è stato creato.
Cercare di far progredire la scienza è male, indiscriminatamente, indipendentemente dall'obbiettivo o dai risultati. Non importa che la ragazza di Will abbia sotto gli occhi gli effetti di questa malattia e la miracolosa portata della cura: il padre di Will per cinque anni torna ad essere nelle sue piene capacità e Cesare dimostra in maniera lampante un'intelligenza superiore.
La scienza è male: ci sono cose che non devono essere toccate, e chi lo fa non può che portare sventura sull'intera umanità per colpa della sua hýbris.
Retrospettivamente la parte stupida è che la ragazza di Will, veterinaria allo zoo e amante degli animali, sia più scioccata dall'obbiettivo che Will e la sua compagnia vogliono ottenere, anziché dagli esperimenti che conducono su cavie vive, sugli scimpanzè che lei dice di amare, tenendoli chiusi in gabbie, e sottoponendoli ad ogni tipo di test. Quindi curare l'alzheimer e altre malattie degenerative: male; fare esperimenti su scimpanzè: bene. Doh?
(La scienza è male perché è male, in foto: una tautologia) |
L'originario Pianeta delle scimmie ruotava invece intorno al concetto esattamente opposto.
Un gruppo di uomini finiti con un'astronave su un pianeta alieno veniva catturato dalle scimmie, unici esseri superiori sul pianeta, dominate da un clero con visioni oscurantiste sulla scienza.
L'assurdità dei dogmi diffusi dal clero e la crudeltà nel difenderli era resa tanto più chiara dal contrasto con l'estremo avanzamento del protagonista umano che aveva come unico mezzo di salvezza quello di dimostrare di non essere di essere di quel mondo e di esserci arrivato viaggiando nello spazio.
(l'oscurantismo non ha mai ucciso nessuno. O forse sì?) |
Quindi, da un lato, nel film nuovo abbiamo la volontà di curare una malattia, attraverso l'ingegneria genetica, che è vista aprioristicamente come male; dall'altro, nel film vecchio abbiamo una visione nuova ed estranea sul rifiuto dogmatico della scienza, un perfetto parallelismo con l'attualità.
Sia il concetto che il modo di illustrarlo sono grandemente migliori nel film originale, non c'è che dire.
Tra gli elementi positivi, invece, includerei un ragionamento che, seppure non presente nel film, è da esso scaturito.
Qual è la differenza tra intelligenza, educazione e istinto?
Il film sembra ondeggiare in queste definizioni, facendo di volta in volta perno su uno dei concetti per far progredire la trama.
Cesare, lo scimpanzè, è intelligente perché riesce a risolvere problemi logici, gli viene insegnato a parlare la lingua dei segni ed è istintivamente in grado di esprimere i propri sentimenti e raggiungere concetti astratti.
Cosa fa esattamente la medicina sperimentale che gli viene somministrata? Quale di questi tipi di intelligenza viene effettivamente sviluppato e in che modo?
E poi, in che modo si può effettivamente valutare l'intelletto di un individuo?
E' il modo in cui impara le cose?
E' la sua capacità di astrarre concetti da quello che possiede?
Oppure è la coscienza di sé?
E in che ordine questi elementi sono necessari per poter creare un essere "Sapiens"?
E da questo punto si potrebbe partire per discussioni di gran lunga più interessanti del film tutto sommato mediocre che è stato creato.
La tua recensione mi ha fatto subito pensare al più classico dei film catastrofistici...Sai, quelli che mandano in onda nei palinsesti estivi, con api assassine, cavallette impazzite, pipistrelli giganti, pecore carnivore e altre robe così, tutte frutto di esperimenti genetici, ovviamente. Questa volta abbiamo le scimmie. Ma io adoro i film catastrofistici, e in più mi ricordano il mese di agosto. Quindi, nonostante le tue due stellette scarse, andrò a vederlo lo stesso -_-
RispondiEliminaHo visto anche io il film e non mi è dispiaciuto ma è un film che forse dimenticherò con facilità. La cosa che mi è piaciuta è il non aver utilizzato gli stucchevoli effetti visivi cinematografici a discapito della recitazione. I primi piani delle scimmie sono davvero ben curati e naturali con una trama ben costruita ... ma rimango dell'idea che fra qualche settimana non ricorderò di averlo visto ...forse però è un mio problema e devo fare qualcosa per la memoria! ;-)
RispondiEliminaBe', mi hai fatto venire voglia di andare a vederlo.
RispondiElimina:)
Il film in generale è tutto sommato piacevole, sebbene lento in alcuni punti.
RispondiEliminaGli effetti speciali sono abbastanza ben realizzati, anche se non perfettamente integrati. E' sempre abbastanza difficile integrare realisticamente qualcosa di peloso.
Come curiosità, l'attore che "interpreta" Cesare è lo stesso che ha fatto anche Gollum. Ma qualcuno lo conoscerà mai col suo volto, o deve sempre andare in giro con un pigiama verde?
@ Labbors: intendi l'originale! :-P